martedì 7 ottobre 2008

Direttivo Giovani 7 Ottobre 2008

Questa sera ci troviamo alle 21.00 per il direttivo in APA Confartigianato Bicocca.
L'ordine del giorno è denso di contenuti importanti.
Abbiamo come non mai bisogno della presenza di tutti per organizzare l'Assemblea Gruppo Giovani Milano. 
Entro l'anno infatti raduneremo tutti i giovani imprenditori della provincia di Milano per rilanciare il gruppo in vista di un programma 2009 ricco di opportunità e di novità importanti.
A presto!

lunedì 6 ottobre 2008

Incontro in Mia con l'on Maurizio Lupi

L'incontro in Mia di settimana scorsa con l'onorevole Maurizio Lupi, si è rivelato positivo, oltre ogni aspettativa.

L'on Lupi, si è reso conto di persona del valore di una manifestazione come la Mia per il territorio Brianzolo e Monzese, e ha condiviso con noi il progetto per un rinnovamento ed un rilancio infrastrutturale dell'evento.

Le produzioni di alto livello degli espositori hanno infatti bisogno di essere inserite in un contesto altrettanto di valore, con più servizi per i visitatori e per le aziende.

L'on Lupi, si è soffermato con molta disponibilità per una chiacchierata anche sui temi che il Parlamento e il Governo stanno affrontando, in agenda infatti sono presenti molte delle partite che interessano direttamente noi artigiani e le nostre categorie.

venerdì 26 settembre 2008

Incontro con Maurizio Lupi

Insieme al nostro Gruppo Giovani e all'APA Confartigianato di Milano, stiamo incontrando l'onorevole Maurizio Lupi, Vice Presidente della Camera ed esponente del PDL, presso l'esposizione MIA di Monza.
Vi terremo a breve aggiornati sui risultati di questo inmportante incontro.

giovedì 25 settembre 2008

Progetto Decò aperto ai giovani Designer

Mercoledì 17 settembre presso l’Aula Magna del Centro di Formazione Professionale “G. Terragni” a Meda,ho partecipato alla presentazione del Progetto “Decò per giovani designer e imprese.

La Regione Lombardia – DG Assessorato Artigianato e Servizi e gestito, attraverso il Cestec, ha avviato un’iniziativa aperta ai giovani studenti e designer emergenti e alle aziende artigiane Lombarde.
E’ un percorso ideale anche per le aziende, per acquisire visibilità e tradurre idee innovative attraverso la realizzazione di prototipi finanziati dal progetto.

Ha coordinato l’incontro Alberto Busnelli, del CFP Terragni, mentre è stato l’assessore in persona Regionale Dott. Domenico Zambetti insieme al Direttore Generale Arch. Francesca Borgato a spiegare ai partecipanti le caratteristiche del progetto.

Il progetto è aperto alle imprese artigiane lombarde, che attraverso le proprie associazioni possono fare molto per sensibilizzare i propri territori, e ai giovani designer che non hanno ancora firmato un prodotto commercializzato. In platea oltre al Sindaco dott. Giorgio Taveggia, l’assessore allo sviluppo economico Stefano Avallone, il segretario comunale, molti imprenditori di Meda e molti rappresentanti delle associazioni imprenditoriali.

martedì 22 luglio 2008

l'Ottagono dei Valori identitari del nuovo Artigianato

Ho partecipato giovedì scorso al convegno di Confartigianato "l'Ottagono dei Valori identitari del nuovo Artigianato".

Qualche settimana fa ero sempre a Roma, al workshop preparatorio insieme ad altre 10 aziende eccellenti di Confartigianato.
L'obiettivo ambizioso di evidenziare i valori identitari per promuovere e valorizzare le imprese è stato affrontato con la preparazione da parte di Total Tool e dei professori Ceppi e Moioli di un prodotto ottimo. Attraverso l'esplorazione delle dimensioni dei valori tra spazio, tempo, materia e relazione sono stati creati degli ottagoni proponibili per ciascuna categoria di imprese.

Di fronte ad una platea numerosa e soprattutto di fronte ai miei colleghi lombardi e dopo gli interventi del Presidente Giorgio Guerrini, e dal Segretario generale Cesare Fumagalli ho fatto un intervento in qualità di titolare di Berto Salotti, azienda indicata come case history del progetto.
In un passaggio del mio intervento ho evidenziato l'importanza del territorio e dei distretti locali (nel mio caso la Brianza) nella comunicazione dei valori identitari delle nostre imprese.

Ero davvero molto emozionato ma soprattutto consapevole di rappresentare un mondo fatto di imprese in molti casi più eccellenti ed organizzate della mia, ma anche di rappresentare un modello di impresa indicata da Confartigianato come esempio per gli altri.
Anche questo è confartigianato gruppo giovani!

lunedì 7 luglio 2008

nuovo presidente nazionale giovani

Sabato presso la sede di Confartigianato Nazionale a Roma si sono svolte le elzioni del nuovo Presidente Nazionale Giovani.
E' con grande piacere che vi comunico che abbiamo eletto (per acclamazione) Marco Colombo (Lecco) gia'nostro membro di Giunta Nazionale per la Lombardia.
E' per me una grande gioia la sua elezione, per la stima che ho nei suoi confronti,per l'amicizia vera e sincera che ci lega, e perche'ritengo che..... in un momento particolarmente delicato come questo per il movimento giovani nazionale per ricoprire un ruolo cosi'importante e delicato come questo lui sia davvero la persona giusta.
A lui i miei piu'sinceri auguri e complimenti.
Sono certo portera'nuovi e grandi risultati al movimento.
Questo credo sara'possibile anche perche'avra'al suo fianco colleghi ed amici veri che lavoreranno dando sempre il massimo.

Giancarlo Brando

lunedì 30 giugno 2008

L'Ottagono dei Valori Identitari del nuovo Artigianato

Ho avuto l'onore di partecipare al secondo workshop organizzato da Confartigianato "L'Ottagono dei Valori Identitari del nuovo Artigianato".

Insieme ad una decina di colleghi imprenditori artigiani da tutta Italia ci siamo confrontati con un'accoppiata di professori davvero in gamba quali Giacomo Moioli e Giulio Ceppi, coordinati dalla nostra ingambissima Roberta Corbò.

Dovendo lavorare all'interno di uno schema predefinito, alcuni di noi hanno avuto necessità di relazionarsi con i professori e con il gruppo per poter meglio identificare "valori dell'unicità, del 'fatto a mano', del 'su misura', del 'fuori serie'.

Oltre al risultato dell'operazione, che sarà presentato verso la metà di Luglio sempre a Roma, l'incontro è stato molto valido per l'intreccio di esperienze che si sono messe a confronto .
L'artigianato oggi, con la giusta dose di comunicazione e innovazione, e senza modificare la propria natura e i propri valori, ha tutte le carte in regola per potersi affermare riconsolidardsi come realtà economica di valore per il futuro.

martedì 24 giugno 2008

1°PREMIO BRIANZA ECONOMICA

Domenica 22 Giugno presso il cinema metropol di Monza,si e'svolta la prima edizione del premio brianza economica.
La manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Monza e Brianza ha premiato con una medaglia d'oro e una pergamena le imprese che si distinguono da tanti anni in Brianza,le imprese storiche,pensate ci sono imprese sorte nel 1800 e i
lavoratori dipendenti che da tanti anni danno il loro prezioso apporto a numerose imprese in brianza.
La manifestazione e'stata aperta da Cesare Cadeo speaker della manifestazione seguito dai saluti istituzionali del Sindaco di Monza Marco Mariani.
Ci sono stati gli interventi del Presidente della Camera di Commercio Carlo Edoardo Valli e del Vicepresidente della Camera dei Deputati Maurizio Lupi.
A me il grande onore insieme ad altri colleghi del Consiglio Camerale di premiare sul palco le aziende e i collaboratori.
Ringrazio di cuore la Camera di Commercio per l'invito rivoltomi.
E'stato per me davvero un grande onore premiare e stringere la mano ad imprenditori e collaboratori che da anni fanno la storia della Brianza Produttiva.
La cerimonia si e'poi conclusa con un mini concerto di 4 brani di vera musica Celestiale eseguita dalla fantastica orchestra Verdi.
Credetemi emozioni uniche durante l'esibizione.
Rinnovo i complimenti a tutti i premiati e mi auguro, anzi ne sono certo che le imprese in brianza continuino a proliferare, a creare posti di lavoro e a dare come sempre un grande contributo all'economia del paese.

Giancarlo Brando

domenica 8 giugno 2008

Convegno Cerif sul Family Business

Ho partecipato al convegno organizzato da CERIF, il Rotary Club Cantù e la BCC di Cantù, Imprese di Famiglia: strumenti per il successo

Venerdì 6 Giugno ho raggiunto la Banca di Credito Cooperativo di Cantù sotto un'acquazzone "amazzonico" per ascoltare gli interventi di alcuni tra i relatori più qualificati in tema di Family Business tra cui Cladio Devecchi, Giorgio Ricchebuono, Mario Marelli e Aldo Bonomi.

Ho inoltre avuto l'occasione di conoscere personalmente il dott. Stefano Colombo di Asam nonché animatore del blog Family Business Smart con il quale spesso dialoghiamo virtualmente attraverso i nostri blog.

Aldo Bonomi ha aperto il dibattito segnalando il grande lavoro di rimodernamento culturale e sociale che aspetta le imprese di famiglia alla "brianzola", denunciando le problematiche più rilevanti da affrontare (scolarità, apertura mentale, individualismo, crollo dei valori chiave com il senso del lavoro e il senso del sacrificio) . Bonomi si interroga sulla differenza naturale che divide le generazioni giunte al cambio di governo. Mentre la vecchia generazione costruttrice aveva in se un set di valori che permetteva di mettere al lavoro la famiglia, oggi, le nuove generazioni non hanno ben chiara la direzione e non sono più in grado di condividere gli stessi valori.

La presetnazione del prof. Claudio Devecchi, autore del libro "Problemi, criticità e prospettive dell'impresa di famiglia mi ha entusiasmato molto e soprattutto ha evidenziato ( a differenza del pessimismo sociale di Bonomi nei confronti delle imprese di famiglia, identificate con l' associazione "villetta, capannone, nanetti e Bmw"), il ruolo determinante svolto dalle imprese di famiglia oggi, nella creazione di valore, sviluppo e crescita per l'intero paese, spingendosi a ipotizzare un riconoscimento ai più alti livelli di questo ruolo anche dal punto di vista dei finanziamenti.

Questa tesi, che mi trova perfettamente d'accordo, rientra negli obiettivi primari della nostra categoria, Confartigianato e il gruppo giovani lavorano affinché venga riconosciuto il ruolo determinante svolo a livello economico e sociale.

Devecchi
illustra tutti gli strumenti a disposizione per le imprese per affrontare il passaggio generazionale, affermando l'importanza di affidarsi esternamente all'aiuto di professionisti esperti. Giorgio Ricchebuono ha infine sottolineato l'importanza di inserire in azienda una organizzazione temporale con l'obiettivo di giungere ai momenti più delicati con la dovuta preparazione.

Questo tema credo sia di vitale importanza e anche per esperienza personale ritengo che non sia mai abbastanza il tempo dedicato alla diffusione di questi principi per la salvaguardia del futuro delle nuove generazione di imprese.

venerdì 30 maggio 2008

Ancora da Parma

Ci è arrivata questa foto dagli amici di Como, da destra Giancarlo Brando, l'onorevole Maurizio Del Tenno, ed infine Filippo Berto.
Ancora un grande augurio al nostro ex presidente da parte di tutto il gruppo di Milano! Scusate la faccia ma arrivavamo da una bellissima ma "impegnativa" cena di gala con tutto il gruppo nazionale...