Visualizzazione post con etichetta marco colombo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marco colombo. Mostra tutti i post

giovedì 11 marzo 2010

Assemblea Nazionale Giovani Imprenditori Confartigianato 12/13-03 Firenze

Si sta per alzare il sipario sull'annuale Assemblea dei Giovani di Confartigianato.

Assemblea Nazionale Confartigianato Giovani


L'anno scorso il tema era legato alla crisi finanziaria e reale che aveva colpito il sistema delle imprese.
Il focus era fortemente indirizzato sul capitalizzare le nostre forze e la nostra capacità di fare rete.
Quest'anno invece Marco Colombo avrà il compito difficile di portare all'assemblea e ai nostri interlocutori istituzionali (sono attesi nomi di primo piano della politica e del mondo economico e sociale) delle tematiche molto forti e sostenibili in quanto la crisi ha fatto capire che continuerà a colpire duro lasciando poco spazio a interventi palliativi, e che il nostro sistema deve trovare nuove risorse per reagire.

In questi difficili dodici mesi abbiamo dimostrato inoltre di non voler mollare e che siamo disposti a fare grandi cose pur di salvaguardare la nostra storia, i nostri collabaoratori ma anche il nostro futuro.

Quest'anno dobbiamo con tutte le nostre forze far capire ai legislatori ma soprattutto a noi stessi, che il ruolo sociale che stiamo svolgendo con grande coraggio, deve assolutamente essere riconosciuto oltre che promosso, mettendo al centro di tutte le politiche, gli attori che in questo momento in Italia stanno cercando di creare valore e ricchezza, rinunciano, rischiano e mettendosi in gioco al 100%, ovvero le PMI e le imprese artigiane.

Come sarà necessario per i nostri interlocuori metterci al centro di una nuova politica che possa semplificare e tararsi sulle nostre dimensioni per creare nuove leggi e regolamenti più snelli, anche noi imprenditori dobbiamo renderci conto ancora di più che è necessario mettere al centro le nostre risorse più importanti: le persone.

martedì 16 febbraio 2010

Successo di partecipazione per il Convegno "Fare Impresa In Brianza"

Siamo tutti molto soddisfatti del risultato del convegno conclusosi ieri sera a Monza " Fare Impresa in Brianza: idee per il rilancio".

Questo è il comunicato ufficiale del convegno, ma nei prossimi giorni vogliamo postare qui i video delle interviste che abbiamo realizzato e alcune note di riflessione, per fare in modo che il significato e il valore della serata possano proseguire nel tempo.

"Oltre 200 imprenditori hanno gremito la sala consiliare della sede monzese di Apa Confartigianato Imprese per assistere al confronto fra rappresentanti del mondo economico, politico e sociale nel Convegno “Fare Impresa in Brianza: idee per il rilancio” organizzato dal Gruppo Giovani di APA Confartigianato al fine di individuare nuove strategie per affrontare con successo le sfide del futuro.

Dopo l’intervento introduttivo di Filippo Berto - Presidente dei Giovani Imprenditori di APA - che ha anticipato i temi salienti del Convegno, sono intervenuti in qualità di Rappresentanti delle Istituzioni Martina Sassoli, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Monza, Andrea Monti, Assessore Attività Produttive della nuova Provincia di Monza e Renato Mattioni, Segretario Generale della Camera Commercio di Monza e Brianza.

Successivamente la parola è passata a Sergio Valentini, che nella sua articolata relazione ha analizzato lo scenario economico attuale ed ha proposto alcune importanti idee su come rilanciare le attività del nostro tessuto produttivo, soprattutto rafforzando la competitività sui mercati esteri.

La terza fase del Convegno è stata caratterizzata da un’animata tavola rotonda moderata da Nicola Porro, Vice Direttore de Il Giornale. Il confronto al tavolo è stato acceso e stimolante grazie agli interventi dell’On. Raffaello Vignali (Vice Presidente X Commissione Attività Produttive Commercio e Turismo Camera dei Deputati), Giovanni Barzaghi (Presidente APA Confartigianato Imprese), Marco Colombo (Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato), Mario Besta (Direttore Generale BCC Sesto San Giovanni), Stefano Avallone, (MadeinMeda, assessore allo sviluppo economico del comune di Meda) e Claudio Pedrazzani (Rds Counsulting)

Soddisfatto Filippo Berto, presidente dei Giovani Imprenditori di APA Confartigianato, che ha sottolineato come dai lavori del Convegno sia emersa “la necessità per le imprese di adattarsi e rinnovarsi per restare competitivi. E’ necessario – prosegue Berto - rafforzare la presenza delle imprese nella società e nell’economia, perché è uno spazio che ci spetta e che ci meritiamo”.

Altrettanto soddisfatto del successo del Convegno il Presidente di APA Confartigianato Giovanni Barzaghi che ha evidenziato la necessità che le Istituzioni ed il mondo politico “continuino ad incoraggiare ed a sostenere il mondo delle imprese che, con caparbietà e determinazione, sta resistendo all’attuale scenario economico di difficoltà ed ha bisogno di un’iniezione di fiducia per affrontare le sfide del domani”.


In particolare Barzaghi ha evidenziato come “le nostre imprese artigiane, investendo in professionalità e competenza, si stiano profondamente trasformando tanto da diventare gli attori della gestione delle nuove tecnologie così da proporsi come interlocutori non solo del nostro territorio ma anche degli scenari internazionali”

giovedì 4 febbraio 2010

Convegno: Fare Impresa In Brianza, IDEE PER IL RILANCIO, Monza, 15 Febbraio 2010

Con il lavoro di tutta la squadra, e la proficua collaborazione tra Giovani e Senior, abbiamo organizzato un Convegno a Monza per il 15 Febbraio dal titolo: FARE IMPRESA IN BRIANZA : IDEE PER IL RILANCIO.

L'idea è nata sfogliando la rassegna stampa internazionale e chiaccherando con i membri del gruppo.

Ci siamo infatti accorti che negli ultimi mesi attorno al mondo della piccola e media impresa si muovevano due forze contrapposte: se da un lato molti autorevoli media internazionali sostenevano che i distretti italiani erano sofferenti e potevano quindi mettere in crisi il sistema italiano basato sull'export, altri esponenti internazionali dichiaravano che l'Italia era in qualche modo stata toccata solo moderatamente dagli effetti del global downturn, grazie proprio alla sua struttura e ossatura socio economica.
Forse allora la Brianza si è salvata grazie ai suoi difetti ?

Abbiamo voluto allora mettere in discussione tutte queste ipotesi, pensando però al futuro e quindi alle opportunità che questi tempi difficili ci mettono a disposizione.

Per fare questo, grazie al supporto degli sponsor BCC Sesto S. Giovanni, e i promotori di RDS e Bee FLY e con il prestigioso patrocinio della Camera di Commercio di Monza e Brianza, del Comune di Monza e del suo Assessorato alle Politiche Giovanili, e alla Provincia di Monza e Brianza, abbiamo messo attorno ad un tavolo a discutere, moderati da Nicola Porro, personaggi di spicco del mondo economico e politico locale e nazionale.

Invitiamo tutti gli imprenditori e interlocuori del distretto brianzolo e della nuova provincia ad unirsi a noi.
Questo convegno è dedicato e rivolto a noi, piccoli e medi imprenditori e artigiani che hanno deciso coraggiosamente di non mollare e di rilanciare per il futuro con nuova grinta, entusiasmo e passione.

Ringraziamo tutti i relatori del convegno per il loro coraggio a volersi confrontare con gli imprenditori su una tematica così difficile ma coinvolgente.

PROGRAMMA

Ore 17:45
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ore 18.00
APERTURA LAVORI
Filippo Berto
Presidente Giovani Imprenditori APA Confartigianato Imprese

Ore 18:15
SALUTI ISTITUZIONALI
Renato Mattioni
Segretario Generale Camera Commercio Monza e Brianza
Martina Sassoli
Assessore Politiche Giovanili Comune di Monza
Andrea Monti
Assessore Attività Produttive Provincia di Monza e Brianza

ore 18.30
PRESENTAZIONE RELAZIONE “CONTINUARE AD EVOLVERSI PER ESSERE SE STESSI: L’ARTIGIANATO DOMANI”
Sergio Valentini

ore 19.00
TAVOLA ROTONDA “FARE IMPRESA IN BRIANZA: IDEE PER IL RILANCIO”

Moderatore: Nicola Porro
Vice Direttore de Il Giornale

Intervengono:
On. Raffaello Vignali
Vice Presidente X Commissione Attività Produttive
Commercio e Turismo Camera dei Deputati
Giovanni Barzaghi
Presidente APA Confartigianato Imprese
Marco Colombo
Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato
Mario Besta
Direttore Generale BCC Sesto San Giovanni
Claudio Pedrazzani
RDS Counsulting
Istyle
Network di Imprese di successo del distretto Legno Arredo

SEGUIRA' APERITIVO

domenica 25 ottobre 2009

Giornate formative di Orvieto: feedback dai giovani di Milano, Monza e Brianza.





ELENA Elementi decorativi
Una delegazione del Gruppo ha partecipato al meeting formativo organizzato da Confartigianato Imprese Terni ad Orvieto nei giorni 17 e 18 Ottobre dal titolo "CRISI ECONOMICA E CRISI DEL SISTEMA ITALIANO : CAMBIAMENTI IN ATTO "
Vogliamo fare subito i complimenti ai colleghi di Terni per la perfetta organizzazione in una location veramente splendida .

Il meeting si è sviluppato in tre momenti :

- SEDUTA PLENARIA SABATO MATTINA C/O IL TEATRO MANCINELLI
Dopo i saluti di Mauro Franceschini Vice Presidente Giovani Imprenditori , del Sindaco di Orvieto Sig. Concina e del Presidente di Confartigianato Imprese Terni Flamini , Luca de Maria Vice Presidente Giovani Imprenditori ci ha introdotto ai lavori ricordandoci fra l'altro la necessità di un pensiero comune e unitario che mandi un segnale forte alla classe dirigente che non potrà ignorarlo .
Nel primo intervento Enrico Quintavalle Responsabile Ufficio Studi Confartigianato Imprese ci ha illustrato i numeri della crisi proponendo elaborazione ed analisi dei dati con una chiave di lettura il più possibile orientata al sistema delle micro e piccole imprese .
Nel secondo intervento Bruno Panieri Direttore Politiche Fiscali Confartigianato Imprese ha illustrato il Sistema del Credito dell'Associazione partendo dalle attività di sportello , passando al ruolo dei Confidi ed analizzando i problemi che i criteri di Basilea 2 crea tutt'ora alle imprese che devono accedere al credito .
Ha poi presentato con enorme soddisfazione il documento appena siglato di intesa con ABI e il Ministero dell'Economia e delle Finanze " AVVISO COMUNE DI MORATORIA DEI CREDITI ALLE IMPRESE " in cui vengono concordati strumenti concreti che attenuano i problemi di liquidità delle imprese fra i quali il posticipo dei mutui sino a 12 mesi senza oneri e l'allungamento a 270 giorni del salvo buon fine .
Ha sottolineato infine come l'associazione svolga un ruolo fondamentale nel panorama bancario che ha portato alla negoziazione di accordi nazionale con tutti i principali istituti di credito .
Nel terzo intervento Andrea Trevisani Direttore Politiche Economiche DI Confartigianato Imprese ha presentato l'evoluzione degli studi di settore come strumento di equità e di lotta all'evasione fiscale . In questo momento l'associazione sta portando avanti una riforma degli studi di settore stessi con l'introduzione di nuovi parametri strettamente legati all'attività artigiana e con la ferma richiesta della certezza della data di presentazione dei parametri da rispettare in corso di anno fiscale , senza arrivare 3 mesi prima della chiusura di bilancio .
Nell'ultimo intervento Riccardo Giovani Direttore Relazioni Sindacali Confartigianato Imprese ha presentato la riforma del welfare che l'associazione sta portando avanti il cui perno centrale è la centralità della persona nelle economie di mercato rimarcando la contrapposizione fra il nostro mondo legato alle relazioni interpersonali e quello industriale dove i dipendenti sono solo numeri .

- GRUPPI DI LAVORO C/O IL PALAZZO DEL GUSTO
Gli interventi del mattino sono stati propedeutici per il lavoro in tre gruppi di lavoro CREDITO , WELFARE , e STUDI DI SETTORE fra cui sono stati divisi i partecipanti e dove ognuno di noi ha potuto esprimere le proprie opinioni in una sorta di brain storming da cui sono nati degli spunti e delle proposte che poi verranno elaborate dalle commissioni specifiche nazionali e contribuiranno allo sviluppo di un documento da presentare all'assemblea di Firenze 2010 .

- SEDUTA PLENARIA DOMENICA MATTINA C/O IL TEATRO MANCINELLI
Nonostante i postumi della cena di Gala , domenica mattina siamo tornati in Teatro dove ci ha accolto Luca Murgianu membro del Comitato di Presidenza Giovani Imprenditori che ha ricordato la mission del Gruppo Giovani : ESSERE OCCASIONE DI INNOVAZIONE NELL'ASSOCIAZIONE E DARE UN FUTURO ALLE IMPRESE , COSTRUIRE AMBIENTI DOVE VIVERE ED INTRAPRENDERE .
A seguire è intervenuto il Prof. Andrea Romano , Professore di Storia Contemporanea Università Tor Vergata Roma che ci ha fatto un quadro storico/politico a 360° degli ultimi 15 anni di governo rapportando l'Italia al resto d'Europa e valutando i diversi problemi del sistema Italia fra cui una concreta mancanza di leadership politica , una reale mancanza di fiducia nello Stato e la mancanza di strumenti predisposti per andare oltre la crisi economica in atto .
A questo è seguito un dibattito moderato da Luca Murgiano da dove emerso , fra l'altro , come il disinteresse di un'intera generazione alla politica ha creato un buco generazione nel percorso di cambiamento della politica .

Il meeting è stato un momento di aggregazione e formazione molto interessante e proficuo che ci porterà a Firenze 2010 con una comunione di intenti e di visione che ci permetterà di diventare protagonisti dell'Associazione ma anche del sistema paese .

venerdì 2 ottobre 2009

Economy: l'opinione del nazionale su lavoro e impresa artigiana

Segnalo un articolo molto importante pubblicato sullo speciale Economy di Panorama.

Il presidente Marco Colombo viene intervistato, insieme alla giunta nazionale e ad altri giovani impresnditori (Venzo, Giambellini, Porracchia, Gaudiosi) in merito alle problematiche fatte emergere da Guerrini questa estate, circa la mancanza di manodopera qualificata nelle imprese artigiane.

L'articolo approfondisce tutti i punti più delicati dell'argomento, dall'appeal delle imprese artigiane che negli anni è diminuito a favore dell'industria, fino alla qualità della formazione dei centri professionali e all'educazione delle famiglie.

Vi invito a commentare e a approfondire l'argomento anche su Facebook.

domenica 2 agosto 2009

Video e Rassegna Stampa 2° Evento Newtorking

Abbiamo con piacere preso nota di numerose pubblicazioni sulla stampa locale, in merito al secondo evento di Networking organizzato dal Gruppo Giovani.

E' un segnale della crescita dell'autorevolezza delle nostre iniziative e del loro inevitabile impatto sul territorio.

Ecco una piccola rassegna:


Sul Canale Youtube del Gruppo Giovani invece sono stati inseriti i video della serata suddivisi in due parti.

martedì 7 luglio 2009

Networking: secondo Appuntamento con Marco Colombo - 21/7 a Lissone

Il Gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato Milano, Monza e Brianza, martedì 21 Luglio, presso il living bar “LOLA” di Lissone organizzano un incontro con il Presidente Nazionale Marco Colombo.

All’interno del ciclo di incontri di networking organizzati dal Gruppo e rivolto agli Imprenditori under40 al fine di
  • incrementare le relazioni sociali,
  • aumentare know how e possibilità di crescita,
  • creare nuove opportunità di business
  • aumentare la conoscenza dell’ Associazione,
Organizziamo un incontro con il neo presidente nazionale Marco Colombo dove gli imprenditori avranno l’opportunità di conversare direttamente con sui temi di maggiore attualità e sulle attività e il programma del movimento nazionale dei Giovani Imprenditori di Confartigianato.

La serata viene ospitata da LOLA LIVING BAR, esclusivo locale a Lissone, il quale metterà a disposizione la sala con musica di sottofondo e ricco buffet .
Al temine della serata interverrà direttamente da Colorado Cafè e da Zelig Off, NANDO TIMOTEO con alcuni pezzi del suo spettacolo MOGLI E BUOI …. MEGLIO I BUOI !


Location:
LOLA LIVING BAR - www.lolalivingbar.it esclusivo locale a Lissone, Viale delle Repubblica 131, - Costo € 15,00

Per informazioni e adesioni:

GIULIANA CRIPPA

Responsabile Gruppo Giovani Imprenditori

Apa Confartigianato Imprese Milano, Monza e Brianza

Tel: 0362/342186 e-mail giuliana.crippa@iride.it

giovedì 12 marzo 2009

Assemblea Nazionale Giovani Imprenditori Confartigianato Firenze: un successo!

Se doveva essere un momento dimostrativo della forza del Gruppo Giovani di Confartigianato, la Convention di Firenze del 6 e 7 Marzo è stata definitivamente un prova della grande forza che esprime il movimento.

Oltre 500 delegati da tutta la penisola hanno partecipato ai lavori della convention nazionale, per la prima volta presieduta dal nostro grande presidente Marco Colombo, con una rosa di relatori di primissimo piano.
Anche Milano ha partecipato con un ottimo numero di delegati alcuni dei quali alla prima esperienza e devo ammettere che la convention è senza dubbio il miglior modo per fare gruppo e di mostrare ai nuovi membri la qualità della struttura e tutte le opportunità anche a livello di relazioni ed informazioni che si possono ottenere.

Ottimo anche il risultato dei lavori dell' Osservatorio sulla imprenditorialità giovanile che ha mosrtato anche il caso di un'azienda medese, la Modeline, con il giovane imprenditore Massimo Proserpio, alle prese con le problematiche della formazione ed in particolare della qualità della formazione professionale.

Tra gli interventi più seguiti , oltre le tavole rotonde, cito l'intervista di Nicola Porro al Ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, più volte interrotto dagli applausi della platea.
Sulla stampa è poi apparso con grande enfasi il richiamo che il ministro ci ha fatto: ''La grande impresa, pur valendo meno di voi, si vende meglio di voi. La grande industria sa fare lobby e voi non la sapete fare''. aggiungendo ''Fate lobby, e lobby seria. I tavoli non servono assolutamente a niente. Sono come le commissioni di inchiesta. Un tavolo non si nega a nessuno - ha aggiunto il ministro - Non e' che la Confindustria ottiene qualcosa ai tavoli, lo ottiene perche' e' Confindustria...''.

Il Presidente Guerrini ha poi risposto per le rime ''Io la lobby la faccio con le risorse che mi danno le mie imprese con il tesseramento. Se avessi il trasferimento dei soldi come hanno le Ferrovie dello Stato o l'Eni, farei ben altro tipo di lobby...''.


Il focus sulla crisi economica, è stato analizzato sotto vari aspetti in tavole rotonde alle quali hanno partecipato tra gli altri L'on Pierferdinando Casini, Raffaele Bonanni,Mario Baldassarri, Matteo Renzi.

La copertura video dell' Assemblea Nazionale dei Giovani Imprenditori Confartigianato è su RadioRadicale.it a questo indirizzo

Sul gruppo Giovani Imprenditori Confartigianato Milano Monza e Brianza di Facebook a breve posteremo anche alcune immagini dell'assemblea e della cena di gala.

martedì 24 febbraio 2009

La bozza del Programma di Firenze

Ecco una bozza del programma che ci attenderà a Firenze in occasione dell'assemblea dei Giovani Imprenditori di Confartigianato il 6 e 7 Marzo 2009


"Sfidare la Crisi"
Venerdì 6 Marzo 2009 ( h 14,00)
Apertura dei lavori
Fabio Banti
Presidente Confartigianato Toscana
Marco Colombo
Presidente Giovani Imprenditori Confartigianato

Tavola Rotonda ( h 14,30)
"I giovani e la piccola impresa: una risorsa per il Paese"
Carlo Barberis (Direttore Human Training)
Erasmo Figini (V. Presidente "La Contrada degli Artigiani")
Nunzia Penelope (Giornalista e scrittrice)
Pina Picierno ( Pd Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Camera dei Deputati)
Giuseppe Roma (Direttore Censis)

Intervista a Renato Brunetta
(Ministro Pubblica Amministrazione e Innovazione)

Tavola Rotonda (h 17,00)
Il credito all'impresa: proposte per rilanciare l'economia
Daniele Alberani (Presidente FEDART)
Alessandro Azzi (Presidente FEDERCASSE)
Maurizio Del Tenno (PdL- Commissione Finanze Camera dei Deputati)
Cesare Fumagalli (Segretario Generale Confartigianato)
Roberto Nicastro (Deputy Chief Executive Officer di UniCredit Group)
Michele Ventura (PD - Commissione Bilancio - Camera dei Deputati)
Modera Nicola Porro (Il Giornale)

Sabato 7 marzo 2009 (h 9,30)
Apertura dei lavori
Matteo Renzi
Presidente Provincia di Firenze
Presentazione della ricerca : Osservatorio sulla imprenditorialità giovanile artigiana
Edizione 2009
Enrico Quintavalle (Ufficio Studi Confartigianato)
Claudio Gagliardi (Direttore Centro Studi Unioncamere)

Tavola rotonda (h 11)
La crisi: occasione per le riforme
Mario Baldassarri (Pdl - Presidente Commissione Finanze Senato)
Raffaele Bonanni (Segretario Generale Cisl)
Pierferdinando Casini (Leader Udc)
Giorgio Guerrini (Presidente Confartigianato)
Modera Nicola Porro (Il Giornale)
Conclusione dei lavori : Marco Colombo

martedì 3 febbraio 2009

Assemblea Nazionale Giovani Imprenditori: Firenze 6-7 marzo 2009

Il nostro presidente Marco Colombo ci ha inviato la convocazione per l'Assemblea Nazionale Giovani Imprenditori.

E' un momento di grande importanza e pertanto mi permetto di allargare l'invito non solo ai membri del direttivo ma a tutto il Gruppo Giovani Milanese.

Anche quest’anno a Firenze presso il Convitto della Calza (Piazza della Calza, 6 – 50125 Firenze) nei giorni 6-7 marzo 2009.
I lavori inizieranno alle ore 14.00 di venerdì 6 marzo 2009 , dopo la registrazione dei partecipanti e il buffet di benvenuto, per terminare presumibilmente intorno alle ore 18.30. Sabato 7 marzo 2009 i lavori riprenderanno alle ore 9,30 per poi concludersi alle ore 13.00.

La quota di partecipazione di Euro 150,00 prevede:
venerdì 6 marzo 2009: welcome cocktail, cena di gala, pernottamento in camera doppia presso uno degli alberghi di seguito indicati.
7 marzo 2009: prima colazione in hotel e colazione di lavoro presso il Convitto della Calza.

Per ogni informazione vi rimando al mio contatto personale info @ bertosalotti.it 0362 1851425 - Filippo Berto, per ogni supporto e richiesta in merito alla logistica.

Discuteremo ampiamente dell'assemblea al direttivo del 17 Febbraio

Vi aspetto numerosi!

venerdì 28 novembre 2008

Visita alla Camera dei Deputati

Mercoledì 26 Novembre ci siamo trovati a Roma con il Gruppo Giovani Lombardo per una visita alla Camera dei Deputati.
E' stata un memento di grande interesse, sia per il valore della visita, organizzata grazie al supporto del nostro ex Presidente, l' On. Maurizio Del Tenno, sia per il fatto di averla fatta come gruppo regionale.

Grazie ad un assistente parlamentare molto preparato, abbiamo potuto visitare Palazzo Montecitorio tutta la mattinata, scoprendo dettagli storici e particolari dietro le quinte molto particolari, siamo stati all'interno del famoso Transatlantico, nella Sala Della Lupa, tra i corridoi degli uffici di servizio ed infine siamo entrati nell'aula della Camera dove si stavano svolgendo dei dibattiti sul DL sicurezza alla presenza del ministro Maroni.

Per il Gruppo Giovani Milanese erano presenti Filippo Berto e il presidente Giancarlo Brando.
Erano presenti inoltre i gruppi Lodigiani, Lecchesi, Varesini, Bergamaschi e Sondrini insieme al presidente nazionale Marco Colombo.

martedì 25 novembre 2008

Feedback sul convegno a Meda: un successo!

La serata di venerdì 21 a Meda, insieme al Professor Devecchi e all'Università Cattolica di Milano è stata un un successo.

Come Gruppo Giovani, insieme al presidente Giancarlo Brando abbiamo lavorato duramente per ottenere questo risultato ma non ci aspettavamo di certo un CFP Terragni invaso da 150 persone!

Pensiamo che il tema della serata abbia fatto breccia nel cuore e nelle menti degli imprenditori medesi, più sensibili in tempi di crisi alle problematiche legate al passaggio generazionale.
L'unione di molte forze inoltre, ha fatto da moltiplicatore dell'interesse.

Si sono mobilitati infatti oltre che la nostra associazione Apa Confartigianato di Milano Monza e Brianza ( con l'impegno personale del presidente Gianni Barzaghi ) e la sede di Meda (con il grande lavoro Giuliana Crippa e colleghe in testa) , anche il Comune di Meda (e allo staff dell'assessore Stefano Avallone), la Provincia di Milano - progetto Monza e Brianza(l'assessore Gigi Ponti e il suo staff), la Regione Lombardia (con la DG Artigianato e servizi di Domenico Zambetti ), il Cfp Terragni di Meda (Alberto Busnelli si è mobilitato personalmente nell'organizzazione) e la BCC di Barlassina (la Sig.ra Meroni della filiale di Meda ha creduto e sostenuto dall'inizio il progetto).

Un insieme di soggetti che si sono impegnati nella realizzazione di un obiettivo comune, ha prodotto il risultato di far incontrare gli imprenditori artigiani per crescere e formarsi su tematiche di primo piano.
Un ulteriore soddisfazione è stata la dimostrazione data dal nostro Gruppo Giovani milanese, di rappresentare un vero movimento di opinione attivo sul territorio.

La serata è stata segnata dalla presenza dei Gruppi Giovani egionali arrivati numerosi dalle territoriali di Lecco, Como, Bergamo e Varese. Con noi c'erno infatti sia il presidente regionale Paolo Rolandi che il presidente nazionale Marco Colombo.

Ringrazio infine i giovani imprenditori medesi che si sono messi in gioco durante la tavola rotonda, Massimo Proserpio di Modeline, Matteo Perego di Diliddo&Perego, Umberto Vimercati di Vimercati Medart, e Fabio Mariani di MGC Mariani, il vostro contributo è stato uno dei più apprezzati per spontaneità, energia e valore.

Grazie per il vostro sostegno e arrivederci alla prossima iniziativa!